Skip to main content

Problematiche dell'articolazione temporo-mandibolare

Disordini cranio-mandibolari, dolore alla mascella, mandibola, guancia, click all’apertura-chiusura bocca

Il dolore alla guancia o alla mandibola, con o senza click mandibolare, con o senza bruxismo, rientra nelle patologie denominate disordini cranio-mandibolari. Esse possono avere cause articolari o muscolari.

CAUSE ARTICOLARI

  • possono non guarire
  • conferiscono delle problematiche + gravi
  • determinano dei disturbi anche ai muscoli facciali o della masticazione
  • sono evidenziabili con RM (Risonanza magnetica nucleare)
  • non hanno generalmente cause psichiche o psicologiche
  • necessitano di una terapia “articolare”

CAUSE MUSCOLARI

  • sono reversibili, quindi guariscono
  • non sono evidenziabili alla RM
  • possono dipendere da problematiche neuropsichiche o psicologiche
  • possono determinare nel tempo danni alle articolazioni
  • necessitano di una terapia “muscolare”

La mandibola viene posta in maggior carico con il morso e con le parafunzioni. In generale non è questa una problematica congenita. È possibile enunciare questo tipo di cause:

  • Stress e psiche
    condizioni psicologiche che portano tensione ai muscoli masticatori
  • Traumi
    eventi traumatici diretti o indiretti e anche interventi a bocca aperta prolungati
  • Occlusione
    soprattutto modificazioni dell’occlusione, cioè del contatto dentario, magari in seguito a intervento ortodontico
  • Parafunzioni
    attività afinalistiche e inconsce della mandibola, come il bruxismo o il serramento notturno.

Quali sono gli aspetti che il clinico valuta durante una visita?

  • Apertura della bocca
    che normalmente si aggira sui 40mm, con presenza o meno di deflessioni o deviazioni
  • Lateralità
    del movimento della mandibola, che normalmente è di 7mm, con presenza o meno di dolore
  • End-feel
    o sensazione di fine corsa articolare, fornisce indicazioni sul tipo di struttura che è interessata dalla patologia

Quali sono i sintomi e i segni che si rilevano?

  • Dolore
    sia a riposo che durante la masticazione a livello della guancia, faccia, talvolta tempia, sia mono che bilaterale
  • Click mandibolare
    che può essere accompagnato da dolore oppure no
  • Episodi di blocco
    della mandibola in posizione di bocca aperta

Quali misure per guarire?

Tanti rimedi e possibilità per migliorare e togliersi da questo problema, bisogna capire le cause e utilizzare gli strumenti che abbiamo a disposizione in modo corretto.

  • Bite
    generalmente si utilizza durante la notte, serve per mettere a riposo la muscolatura oppure dare delle tensioni correttive alle articolazioni temporo-mandibolari
  • Esercizi di fisioterapia
    per rieducare i muscoli, sia che siano contratti, deboli, non coordinati
  • Terapia manuale
    eseguita dal fisioterapista per ridurre le tensioni muscolari e articolari.