Studio fisioterapico ASC Physiotherapy
Fisioterapisti a Milano
Lo studio fisioterapico ASC Physiotherapy, progettato e costruito nel contesto di una corte del centro storico di Milano, è attivo dal 2012.
In un ambiente confortevole e attrezzato, i fisioterapisti dello studio operano per quanti, lavorando e vivendo la città, ricercano una soluzione specifica, accurata e professionale ai disturbi, grandi e piccoli, dell'apparato neuro-muscolo-scheletrico.
Dal generico mal di schiena, alle cervicalgie e lombalgie, fino alle lesioni del ginocchio o della spalla, oppure ai disturbi cranio-mandibolari, i fisioterapisti dello studio fisioterapico ASC Physiotherapy sapranno proporre un percorso di trattamento per raggiungere il miglior risultato nel minor tempo possibile attraverso:
- Fisioterapia e riabilitazione della spalla
- Fisioterapia e riabilitazione del ginocchio
- Fisioterapia e riabilitazione della caviglia e del piede
- Fisioterapia della schiena e del collo
Ulteriori specializzazioni dei Fisioterapisti dello studio sono l'osteopatia, la rieducazione del nervo facciale, il linfodrenaggio, associato al confezionamento di bendaggio compressivo, alla rieducazione posturale globale, la riabilitazione del pavimento pelvico.
I fisioterapisti ASC Physiotherapy, tutti laureati, continuano ad affinare costantemente la propria preparazione tecnica in linea con lo standard internazionale “IFOMPT”. Perché lo studio ASC Physiotherapy garantisce i più alti standard di competenza specifica nel campo fisioterapico.
Lo studio fisioterapica ASC Physiotherapy è attualmente convenzionato con Previmedical - Servizi per la Sanità integrativa, e FASDAC.
Domande frequenti sui trattamenti fisioterapici
Domande inerenti l'aspetto economico
- QUANTO COSTA UNA SEDUTA DI FISIOTERAPIA? Il costo per la prestazione di fisioterapia è di 70€ a trattamento. In questo prezzo è compreso tutto, cioè la valutazione iniziale, la diagnosi fisioterapica, l’eventuale utilizzo di materiale vario (taping, elastici, ecc), il trattamento con tecniche manuali ed esercizio terapeutico, e l’assistenza post terapia.
- SIETE CONVENZIONATI CON LE COMPAGNIE ASSICURATIVE? Sì, abbiamo stipulato convenzioni con diverse compagnie assicurative, le più importanti sono Previmedical e Fasdac. Con entrambi, avendo stabilito una convenzione diretta, il rimborso delle prestazioni viene risarcito interamente da loro senza che si debba anticipare nulla (con Previmedical una piccola franchigia è prevista)
- ACCETTATE IL PAGAMENTO DIRETTO DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA? Sì, con entrambe abbiamo stabilito la convenzione diretta.
- LE SEDUTE DI FISIOTERAPIA SONO DETRAIBILI? Sì. Le prestazioni del fisioterapista sono detraibili come qualsiasi prestazione sanitaria (19%).
Domande inerenti l'aspetto organizzativo
- È COMODO RAGGIUNGERE I VOSTRI SPAZI PER I DIVERSAMENTE ABILI? Sì. Il Centro ASC Physiotherapy, rispettando le normative vigenti, garantisce la completa fruibilità degli spazi per i diversamente abili. Lo Studio infatti si trova al piano terra e vi si accede attraverso un cortile condominiale privo di barriere architettoniche, scalini, o cambi di pendenza.
- DEVO AVERE UNA PRESCRIZIONE MEDICA PER SOTTOPORMI AI TRATTAMENTI FISIOTERAPICI? No, il Fisioterapista è un Professionista Sanitario abilitato all’esercizio della professione senza necessità di Prescrizione Medica. Nel caso durante la prima valutazione clinica si renderanno necessarie consulenze mediche o approfondimenti diagnostici sarà cura del Fisioterapista indirizzarvi
- COME BISOGNA COMPORTARSI IN CASO DI VISITA FISCALE DELL’INPS? Lo Studio provvede a certificare la vostra presenza al fine di eseguire cure riabilitative.
- FATE SERVIZIO A DOMICILIO PER VISITE E TERAPIE? Si, se il paziente non può spostarsi per motivi di salute, possiamo venire al vostro domicilio in modo da evitarvi lo stress di affrontare il percorso.
- QUANTO DURA LA SEDUTA DI FISIOTERAPIA? La durata della seduta di fisioterapia dipende dalla tipologia di trattamento eseguito, in base alla patologia da trattare. In media tra i 40 e i 60 minuti.
- COSA DEVO PORTARE PER IL PRIMO APPUNTAMENTO? È consigliabile portare con sé tutti gli esami diagnostici (Rx, RMN, ecografie, eventuali visite effettuate in precedenza) inerenti la patologia per la quale viene richiesto il consulto o riguardanti pregresse patologie che potrebbero risultare correlate.
Domande inerenti l'aspetto clinico
- SOFFRO DI MAL DI SCHIENA: DEVO FARE UNA RISONANZA MAGNETICA O ALTRI ACCERTAMENTI PRIMA DI COMINCIARE LA FISIOTERAPIA? No, tutte le linee guida internazionali e tutta la più recente produzione scientifica non raccomandano l’utilizzo di indagini diagnostiche come procedura di routine ma ne consigliano l’utilizzo solo in alcuni casi (circa il 5-10%). Durante la prima valutazione si verificherà se gli esami sono necessari oppure no.
- IN CASO DI ERNIA, MI DOVRò SOTTOPORRE A INTERVENTO CHIRURGICO? No, contrariamente a quel che si può credere, è raro l’approccio chirurgico nel trattamento delle ernie discali, sia cervicali che lombari. L'operazione è consigliata solo in presenza di particolari segni di sofferenza neurologica severa.
- HO DOLORE ALLA SPALLA. DEVO FARE ESAMI PRIMA DI VENIRE DA VOI? No, in prima seduta il fisioterapista le dirà se e quali esami è utile fare come approfondimento diagnostico.
- SONO STATO OPERATO E VOGLIO ADERIRE ALL’OFFERTA DI RIABILITAZIONE POSTCHIRURGICA. E’ TUTTO COMPRESO NEL PREZZO INDICATO PER IL MIO INTERVENTO? Si, dalla eventuale preparazione muscolare preintervento, alla riabilitazione postchirurgica, eseguiamo tutte le sedute necessarie al raggiungimento degli obiettivi, tutto compreso nel prezzo indicato