Skip to main content
Apparecchio per onde d'urto in fisioterapia

Onde d’urto e tendinopatie: tutto ciò che occorre sapere

I tendini svolgono un ruolo essenziale nel corpo umano, trasmettendo la forza generata dai muscoli alle ossa per consentire il movimento. Tuttavia, queste strutture possono essere soggette a disturbi noti come tendinopatie, che causano dolore, gonfiore e limitazioni funzionali.

Cosa sono le tendinopatie?

La tendinopatia è un termine generico che comprende diverse condizioni:

  • Tendinite: infiammazione del tendine.
  • Tendinosi: degenerazione del tendine senza segni evidenti di infiammazione.
  • Altri disturbi correlati.

Le tendinopatie sono comuni, rappresentando circa il 30% dei casi di dolore muscoloscheletrico. Atleti e sportivi sono particolarmente a rischio, ma anche chi conduce una vita sedentaria o svolge lavori manuali può esserne colpito.


Fattori di rischio e tendinopatie comuni

I principali fattori di rischio includono:

  • Età e sesso.
  • Livello di attività fisica.
  • Occupazione e movimenti ripetitivi.
  • Presenza di patologie preesistenti.

Tendinopatie più frequenti

  1. Arto superiore:

    • Lesioni ai tendini della cuffia dei rotatori (sopraspinato, infraspinato, sottoscapolare).
    • Epicondilite laterale (gomito del tennista), frequente in sport come tennis e golf.
  2. Arto inferiore:

    • Tendinopatia d'Achille, comune nei corridori.
    • Tendinopatia rotulea (patellar tendinopathy), tipica di sport che prevedono salti o movimenti esplosivi.

Trattamenti per le tendinopatie

Le tendinopatie richiedono un approccio terapeutico mirato. Le opzioni includono:

  • Terapia fisica: per migliorare forza e flessibilità.
  • Farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS): per alleviare dolore e infiammazione.
  • Bracing: uso di tutori per proteggere i tendini.
  • Terapia con onde d’urto extracorporee: efficace per le tendinopatie croniche.
  • Agopuntura: in casi selezionati, per ridurre il dolore.

Terapia con onde d’urto extracorporee

La terapia con onde d’urto extracorporee rappresenta una soluzione innovativa per il trattamento delle tendinopatie. Questa terapia utilizza onde d’urto per stimolare la rigenerazione dei tessuti e ridurre l’infiammazione.

Come funziona la terapia con onde d’urto extracorporee?

L’applicazione delle onde d’urto genera microtraumi controllati che attivano processi di guarigione:

  1. Produzione di fattori di crescita: stimola il rilascio di VEGF e il reclutamento di cellule staminali.
  2. Angiogenesi: favorisce la formazione di nuovi vasi sanguigni per migliorare il nutrimento dei tessuti.
  3. Effetto antinfiammatorio: riduce il dolore e l’infiammazione locale.
  4. Rigenerazione tissutale: rafforza e ripara i tendini danneggiati.

Modalità di trattamento: radiale o focale

La terapia con onde d’urto extracorporee può essere personalizzata in base al tipo di tendinopatia:

  • Onde d’urto radiali: ideali per aree più ampie o superficiali.
  • Onde d’urto focali: specifiche per lesioni profonde o localizzate.

La frequenza e l’intensità delle onde possono essere regolate per garantire il massimo beneficio terapeutico.


Efficacia e benefici della terapia con onde d’urto extracorporee

Numerosi studi clinici confermano i vantaggi della terapia con onde d’urto extracorporee:

  • Riduzione del dolore.
  • Miglioramento della funzionalità.
  • Incremento della qualità della vita.

Tuttavia, l’efficacia del trattamento dipende da diversi fattori, tra cui la durata e il tipo di tendinopatia, nonché il protocollo adottato.


Indicazioni e limiti della terapia con onde d’urto extracorporee

La terapia con onde d’urto extracorporee è particolarmente indicata per:

  • Tendinopatie croniche con sintomi persistenti da oltre sei mesi.
  • Calcificazioni tendinee o lesioni resistenti ad altri trattamenti.

Non è invece raccomandata nei casi acuti, dove le priorità terapeutiche sono diverse.


Perché scegliere la terapia con onde d’urto extracorporee?

Grazie alla sua combinazione di effetti rigenerativi e antinfiammatori, la terapia con onde d’urto extracorporee è una delle soluzioni più efficaci e sicure per il trattamento delle tendinopatie.

Prenota una consulenza presso il nostro studio per scoprire come possiamo aiutarti a recuperare la tua mobilità e il tuo benessere!

Maggiori informazioni sulle onde d'urto in fisioterapia.