Skip to main content

Dolore alle guance: da cosa dipende e come si cura

Il dolore alle guance può dipendere da uno spasmo o contrattura dei muscoli facciali. Questo si verifica quando vi sono delle disfunzioni al movimento della mandibola.

Ma non sempre è presente il dolore, se siamo in presenza di una disfunzione!

Il dolore si presenta quando le capacità compensatorie del sistema masticatorio e neuromuscolare sono sovraccariche. Vi possono essere altri sintomi clinici quali click mandibolari o mobilità limitata della mandibola, fenomeni che in genere portano il paziente a cercare un rimedio.

Per la cura del dolore alle guance, tra le diverse opzioni terapeutiche, che in studio vengono eseguite in sinergia con dentista gnatologo, abbiamo:

  • il massaggio
  • la terapia manuale

La terapia di massaggio per i muscoli masticatori può essere suddivisa in sfioramento, impastamento, frizione, stretching, che, eseguiti a intensità crescente, progressivamente diminuiscono il dolore dei muscoli.

La terapia manuale consiste in diverse tecniche tra cui la mobilizzazione e la “muscle energy technique” (MET)

Il trattamento di quest’ultima prevede la ripetizione di 3 fasi:

  • la prima fase consiste nell'eseguire un movimento (apertura bocca ma anche lateralità) possibile fino alla fine dell’elasticità consentita;
  • nella seconda fase il paziente contrae leggermente i muscoli cercando di fare un movimento nella direzione opposta alla forza creata dal fisioterapista per circa 10 s;
  • nell'ultima fase il paziente rilassa i muscoli e il fisioterapista di norma riesce a guadagnare gradi articolari

Per ripristinare la corretta funzione dell'ATM, è importante anche modificare le abitudini quotidiane. Il cambiamento della consistenza del cibo (mangiare cibi più morbidi), applicare freddo o calore ed evitare movimenti estremi della mandibola (gomma da masticare, sbadigli o canto ad alto volume).