FISIOTERAPISTI PROFESSIONISTI A MILANO

MENU

  • Home
  • Studio
  • Patologie
    • Cervicalgia / Colpo di frusta
    • Lesioni del ginocchio
    • Sindromi del ginocchio
    • Disturbi Cranio-Mandibolari
    • Instabilità della spalla
    • Lesioni della spalla
    • Impingement della spalla - Periartrite
    • Lombalgia
  • Terapie
    • LISTINO PREZZI
    • Fisioterapia della spalla
    • Fisioterapia del ginocchio
    • Fisioterapia caviglia e piede
    • Fisioterapia schiena e collo
    • Terapia Manuale Ortopedica
    • Tecarterapia
    • Linfodrenaggio
    • Rieducazione Posturale Globale
    • Tecniche Neurodinamiche
    • Metodo McKenzie
    • Kinetic Control
    • Kinesiotaping
    • Osteopatia
    • Altri servizi
    • Nutrizionista
    • Spazio psicologico
    • Riabilitazione pavimento pelvico
  • Équipe

Cervicalgia

Cosa è la Cervicalgia

Si definisce “cervicalgia” dolore alla zona cervicale di tipo muscoloscheletrico, sia esso derivante da trauma (vedi “colpo di frusta cervicale” o “distorsione cervicale”), o da problematica cronica.

Continua a leggere

Cosa è il colpo di frusta cervicale / distorsione cervicale

Si definisce "colpo di frusta" cervicale una lesione traumatica da flesso-estensione del rachide cervicale che si manifesta quando il corpo viene spinto in avanti, mentre il collo, a causa dell'inerzia data dal capo, si iperestende bruscamente. Questo meccanismo distorsivo determina un quadro clinico caratterizzato da un insieme di sintomi quali dolore, rigidità e limitazione della motilità cervicale associati ad altri disturbi neuro-vegetativi. In seguito alla distorsione si assiste alla contrazione dei muscoli paravertebrali e flessori del capo che ottengono come risultato quello di comprimere il rachide.

Continua a leggere

Quali sono i sintomi del colpo di frusta?

Il colpo di frusta è caratterizzato da una sintomatologia precoce e da una sintomatologia tardiva, inoltre i sintomi possono essere localizzati al collo oppure seguire una distribuzione periferica.

Continua a leggere

Come viene curato il colpo di frusta cervicale

È necessario un periodo di almeno due settimane durante il quale si limiteranno al massimo i movimenti del collo e della testa. Bisogna evitare in assoluto un protratto periodo di riposo: sembra infatti che se prolungato esso favorisca la cronicità, mentre una cauta e precoce mobilizzazione del collo, prima con esercizi isometrici e poi con movimenti attivi, darebbe i migliori risultati.

Continua a leggere

MENU

  • Home
  • Studio
  • Patologie
    • Cervicalgia / Colpo di frusta
    • Lesioni del ginocchio
    • Sindromi del ginocchio
    • Disturbi Cranio-Mandibolari
    • Instabilità della spalla
    • Lesioni della spalla
    • Impingement della spalla - Periartrite
    • Lombalgia
  • Terapie
    • LISTINO PREZZI
    • Fisioterapia della spalla
    • Fisioterapia del ginocchio
    • Fisioterapia caviglia e piede
    • Fisioterapia schiena e collo
    • Terapia Manuale Ortopedica
    • Tecarterapia
    • Linfodrenaggio
    • Rieducazione Posturale Globale
    • Tecniche Neurodinamiche
    • Metodo McKenzie
    • Kinetic Control
    • Kinesiotaping
    • Osteopatia
    • Altri servizi
    • Nutrizionista
    • Spazio psicologico
    • Riabilitazione pavimento pelvico
  • Équipe

Copyright ©2025 ASC FISIOTERAPIA


main version